


Cos’è lo Yoga della Risata
Lo yoga della risata è una pratica semplice che può migliorare la qualità della vita e delle relazioni, promuovendo il benessere fisico, mentale e sociale.
Combina esercizi di risata incondizionata con esercizi di respirazione yoga (pranayama) e giochi di matrice teatrale. È stata sviluppata dal Dr. Madan Kataria, medico indiano, nel 1995.
L'idea alla base di questa pratica è che il corpo non distingue tra risate spontanee e risate autoindotte: entrambe producono gli stessi effetti benefici a livello fisico, mentale ed emotivo.
Sono Leader e Teacher trainer di Yoga della Risata
e inserisco elementi e pratiche legate a questa splendida metodologia anche in molti altri corsi.
In cosa consiste?
1. Risata Incondizionata:
le risate sono praticate come veri e propri esercizi fisici e non sono basate su stimoli comici, umorismo o barzellette. Ci si allena con risate autoindotte, anche se nella pratica di gruppo spesso possono trasformarsi in risate autentiche e contagiose.
2. Esercizi di Respirazione:
una parte della pratica è dedicata agli esercizi di respirazione profonda, che aiutano a migliorare l'apporto di ossigeno al corpo e al cervello, aumentando l'energia e la vitalità oltre a permettere una maggiore capacità di concentrazione e di connessione con noi stessi.
3. Esercizi di Gioco e Movimento di matrice teatrale:
questi esercizi/ giochi sono molto coinvolgenti e divertenti, permettono una connessione immediata tra i partecipanti e uno stimolo a lasciare andare rigidità e inibizioni e a facilitare le risate.
4. Meditazione della Risata:
all’interno della sessione una fase importante è dedicata alla meditazione della risata, un momento in cui i partecipanti permettono alle risate di fluire naturalmente e scorrere senza dover seguire indicazioni specifiche.


Perché praticare lo Yoga della Risata?
Riduce lo Stress (negativo):
aiuta ad essere più consapevoli e ad abbassare i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, promuovendo un senso di benessere e rilassamento.
Migliora l'Umore:
la risata stimola il rilascio di endorfine, migliorando l'umore e creando una sensazione di felicità e benessere. Lo Yoga della Risata è anche considerato una sorta di antidepressivo naturale, perché aiuta nei casi di ansia e ci permette di attivare sentimenti di felicità.
Ha effetti benefici sulla Salute Fisica:
migliora la circolazione sanguigna, rafforza il sistema immunitario, e aumenta l'ossigenazione nel corpo e nel cervello.
Favorisce le Relazioni Sociali:
stimola la connessione e la coesione tra i partecipanti, migliorando le relazioni interpersonali in un clima di gioia.
Allena la Creatività e la Flessibilità Mentale:
allena il pensiero laterale, migliorando la creatività e la capacità di pensare fuori dagli schemi.
Amplifica i benefici della Respirazione:
migliora la funzione polmonare e aumenta l'apporto di ossigeno grazie agli esercizi di respirazione profonda.
A chi si rivolge?
È una pratica rivolta a persone di tutte le età e non richiede una specifica preparazione fisica, per questo è praticabile in diversi contesti in base agli obiettivi.
Aziende:
per aiutare a gestire lo stress, migliorare la comunicazione in un’ottica di team building e facilitare le relazioni.
Scuole, centri diurni, ospedali, case di riposo e molte altre realtà:
per aumentare il benessere, favorire la comunicazione e la connessione con se stessi e gli altri.
La sede principale dove potersi allenare è il club della risata, uno spazio in cui si praticano sessioni di yoga della risata e si è guidati da un conduttore, leader di yoga della risata.
